Edilizia e Milleproroghe: Scadenze prorogate, ma solo a certe condizioni

Il decreto-legge “Milleproroghe” introduce novità per i permessi edilizi. Aiuta professionisti e imprese del settore. Ci sono proroghe per i permessi di costruire e le SCIA (Segnalazioni Certificate di Inizio Attività). Vuol dire più tempo per iniziare e finire i lavori.La proroga vale per i permessi rilasciati entro il 31 dicembre 2024. La validità è di 36 mesi, cioè 3 anni. Per avere la proroga, ci sono condizioni da rispettare:•I termini originali non devono essere scaduti quando si fa la richiesta. Solo i permessi ancora validi possono essere estesi.•I permessi non devono essere contro nuove regole urbanistiche o piani per proteggere il paesaggio.Perché questa proroga? L’edilizia ha avuto problemi per la situazione economica. È stato difficile trovare materiali, i prezzi sono aumentati e ci sono stati ritardi.Un’altra novità: il decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, allunga di sei mesi. Così, il termine passa da 30 a 36 mesi per iniziare e finire i lavori. Questa proroga riguarda le infrastrutture di rete a banda ultra-larga fissa e mobile. Serve a raggiungere gli obiettivi di trasformazione digitale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questa misura è collegata al decreto-legge n. 21 del 2022, pensato per aiutare l’Ucraina.

Commenti

commenti