ANALISI DEI CARICHI

Con questo tool è possibile calcolare i carichi di un solaio in latero cemento. Completando tutti gli input si ottengono automaticamente i carichi permanenti strutturali, permanenti non strutturali e variabili.

ANALISI DEI CARICHI DI UNA SOLAIO IN LATERO CEMENTO
CARICHI PERMANENTI
solaiolaterocemento2
Geometria del travetto
Interasse travetto I (cm)
Base travetto b (cm)
Altezza soletta h (cm)
Altezza travetto H (cm)
Pesi specifici
γ cls (kN/m3)
γ pignatta o del materiale di allegerimento utilizzato (kN/m3)
CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI
Inserimento strati all'estradosso del travetto
Inserimento strati all'intradosso del travetto
Incidenza dei tramezzi
Peso tramezzo kN/m
Lunghezza tramezzi (m)
Area di distribuzione (m2)
CARICHI VARIABILI

I carichi sono riferiti alla Tab. 3.1.II (NTC DM 2008), tuttavia è possibile sovrascrivere i carichi nel caso lo si ritenga opportuno

Categoria di edificio
Ambiente
qk (KN/m2)
RISULTATO DELL'ANALISI DEI CARICHI
 
 
 

Commenti

commenti