AZIONE DEL VENTO SU TORRI CILINDRICHE
Con questo foglio di calcolo è possibile calcolare l’azione del vento su strutture cilindriche come torri eoliche, ciminiere etc. Con un’interfaccia molto semplice e intuitiva e con la guida all’uso è possibile calcolare l’azione del vento sia nell’ipotesi di carico distribuito lungo l’altezza della torre che nell’ipotesi di forza concentrata nel baricentro del fusto
GUIDA
Inserisci i valori richiesti nelle caselle delle tabelle:
Caratteristiche geometriche
- Descrivi la geometria della torre: altezza totale, altezza sul livello del mare, periodo di ritorno (almeno 50 anni), altezza del singolo tronco
- Inserisci la lunghezza di sovrapposizione dei tronchi disposti l'uno su l'altro
- Inserisci i valori dei diametri all'estremità di ogni singolo tronco
- Inserisci gli spessori di ogni singolo tronco ricordando che l'unità di misura è in (mm)
Calcolo dell'azione del vento
- Sceglia la zona di riferimento per il calcolo di vb,0(m/s), a0(m) e ka(1/s), secondo il paragrafo 3.3 del DM 2008
- Scegli la classe di rugosità secondo (dalla tabella 3.3.II delle NTC)
- Scegli la categoria di esposizione del sito in funzione della classe di rugosità per l'ottenimento dei parametri kr,z0(m) e zmin(m) che permettono il calcolo del coefficiente di esposizione
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELLA TORRE
Altezza sul livello del mare (m) | |
Periodo di ritorno T (anni) | |
Altezza totale della torre H(m) | |
HTOP (m) | |
HMIDDLE (m) | |
HBOTTOM (m) |
SOVRAPPOSIZIONE DEI TRONCHI
Sovrapposizione Top-Middle (m) | |
Sovrapposizione Middle-Bottom (m) |
INSERIMENTO DIAMETRI SUPERIORE E INFERIORE PER OGNI TRONCO
Diametri del fusto TOP | |
Diametro superiore (m) | |
Diametro inferiore (m) | |
Diametri del fusto MIDDLE | |
Diametro superiore (m) | |
Diametro inferiore (m) | |
Diametri del fusto BOTTOM | |
Diametro superiore (m) | |
Diametro inferiore (m) |
SPESSORE SINGOLO TRONCO
Spessore top (mm) | |
Spessore middle (mm) | |
Spessore bottom (mm) |
AZIONE DEL VENTO
Zona di riferimento | |
vb,0 (m/s) | |
a0 (m) | |
ka | |
Classe di rugosità del terreno | |
Descrizione |
|
A |
Aree urbane in cui almeno il 15% della superficie sia coperto da edifici la cui altezza media superi i 15m |
B |
Aree urbane (non di classe A), suburbane, industriali e boschive |
C |
Aree con ostacoli diffusi (alberi, case, muri, recinzioni,....); aree con rugosità non riconducibile alle classi A, B, D |
D |
Aree prive di ostacoli (aperta campagna, aeroporti, aree agricole, pascoli, zone paludose o sabbiose, superfici innevate o ghiacciate, mare, laghi,....) |
L’assegnazione della classe di rugosità non dipende dalla conformazione orografica e topografica del terreno. Affinché una costruzione possa dirsi ubicata in classe A o B è necessario che la situazione che contraddistingue la classe permanga intorno alla costruzione per non meno di 1 km e comunque non meno di 20 volte l’altezza della costruzione. Laddove sussistano dubbi sulla scelta della classe di rugosità, a meno di analisi dettagliate, verrà assegnata la classe più sfavorevole. |
Categoria di Esposizione | |
Kr | |
z0 | |
zmin |