EdilTOOL mette a disposizione Verifica dei Giunti ad Innesto. Ideale per la verifica di un giunto realizzato tramite la sovrapposizione di due conci di forma tronco conica.
L’accoppiamento dei tronchi avviene con giunti a sovrapposizione in base alla metodica “slip on joint”.
VERIFICA GIUNTI AD INNESTO O "SLIP JOINT"
Questo sistema di giunzione solidale è possibile solo tra due tronchi tronco-conici che si innestano tra di loro e si basa esclusivamente sull’attrito tra le facce di contatto tra i due tronchi.
Si esamina dettagliatamente il metodo di calcolo utilizzato per quantificare le tensioni totali.
Per ottenere le massime tensioni, il trasferimento dei carichi è modellato senza tenere conto dell’azione dell’attrito, infatti se fosse considerato l’entità delle tensioni sarebbe minore (come verrà in seguito dimostrato).
Dimensioni e Forze
Mb
Momento ribaltante
kNm
Fg
Forza gravitazionale
kn
α
Angolo di inclinazione del cono
Gradi
d
Diametro medio della superficie di giunzione
m
t
spessore
m
h
Altezza della superficie di giunzione
m
La risultante delle forze è:
Le tensioni nel piano possono essere calcolate come:
E sostituendo si ottiene:
EFFETTO DELL'ATTRITO
La superficie della giunzione è costruita in modo tale che la sezioni più alta e più bassa della superficie della giunzione della torre combacino perfettamente. Quindi entrambe le sezioni risultano a contatto su tutta la superficie a disposizione e si trasferiscono le forze attraverso la presenza dell’attrito. Segue il calcolo dell’effetto dell’attrito.
Dimensioni e forze
Fw (kNm)
Forza di attrito
μ
Coefficiente di attrito
Quindi risulta:
Il coefficiente d’attrito μ si trova a denominatore, quindi anche un minimo valore non nullo determina la diminuzione delle tensioni totali.
MOMENTO FLETTENTE
Per le tensioni dovute al momento flettente il metodo di calcolo assume una distribuzione con crescita lineare delle tensioni di contatto agenti sulla superficie del giunto. Anche se agisce la forza di attrito, nel calcolo essa non viene considerata
Per cui si ottiene:
TENSIONI TOTALI
Le tensioni totali, escluso l’effetto dell’attrito, si ottengono sommando i contributi precedentemente ottenuti:
DIMENSIONI E FORZE
Mb (kNm)
Fg (kN)
α (°)
d (m)
t (m)
h (m)
Tipo di acciaio
Laminati a caldo con profili a sezione cava
fyk
ftk
fd
Per proseguire è necessario registrarsi inserendo un indirizzo email valido, del quale vi sarà richiesta la verifica con una email. Se sei già registrato è sufficiente compilare i campi con i dati richiesti.
La relazione contiene:
Introduzione al metodo di calcolo
Effetto dell'attrito
Momento flettente
Tensioni totali
Dimensioni e forze
Tipologie di profili
Calcoli di verifica
Prezzo€ 1.99
Il pagamento occorre per spedirvi via email la stampa pdf dei calcoli effettuati